4 Buoni motivi per includere le Instagram Stories nella Digital Strategy di un Brand
700 milioni di utenti, 30 miliardi di foto e video pubblicate negli ultimi sette anni. Sono i dati, in continua crescita, relativi ad Instagram.
Nato nel 2010, è, dopo Facebook, il social più amato dagli internauti di ogni Paese, tanto che, solo in Italia, gli utenti Instagram, attivi almeno una volta al mese, sarebbero oltre 11 milioni, il 30% in più rispetto allo scorso anno. È il social da cui proviene il grosso delle conversazioni che riguardano brand e prodotti e che oggi registra un livello di interazioni più elevato rispetto agli altri social.
Dati e caratteristiche che dimostrano chiaramente come Instagram sia diventato uno strumento indispensabile per una strategia digitale, anche e soprattutto per i soggetti business.
Se il punto di partenza di una efficace strategia di Instagram marketing è la definizione di obiettivi e strategie, il passaggio seguente è quello di capire a quale pubblico ci si vuole rivolgere e imparare a conoscerlo. In altre parole, scoprire le esigenze e gli interessi per poi tradurli in contenuti visuali specifici che rispecchiano e raccontano l’identità dell’azienda.
Instagram Stories: cosa sono e perché sono strategiche?
Comparse per la prima volta nel 2016, oggi oltre 300 milioni di utenti le usano quotidianamente per condividere con i propri follower emozioni, momenti di vita.
Parliamo delle Instagram Stories, la pubblicazione di contenuti (foto/video) in evidenza assolutamente personalizzabili, dallo sfondo al font degli sticker da incollare sulle immagini, alle GIF o effetti “speciali” (rewind, boomerang, superzoom) da applicare ai brevi video.
Insomma le Instagram stories sono una vera esplosione di creatività! Un flusso di contenuti visual e testuali della durata di 24 ore (a meno che non si sceglie di lasciarle in evidenza come highlight fino a quando si vuole sul proprio profilo) divenute sempre più uno strumento indispensabile anche nelle attività di social branding. Proviamo a capirne i motivi!
Raccontano efficacemente il brand
Contribuiscono a creare un visual storytelling attivo e coinvolgente
Consentono di “avvicinare” il pubblico (follower e non solo) alla propria azienda. Le dirette video danno la possibilità di parlare con i follower e di farlo in tempo reale, permettendo di esporre i propri progetti, di rispondere live ad eventuali commenti
Favoriscono l’incremento del numero di follower, usando hashtag e geotag nel modo giusto, e risultando visibile a chi non conosce il brand.
Con le Instagram Stories si riesce a coinvolgere il proprio pubblico anche su eventuali scelte aziendali attraverso i sondaggi. Ad esempio si può chiedere ai propri follower di esprimere un’opinione riguardo un tema, una novità di prodotto. Una modalità utilissima per attivare un’interazione virtuosa con gli utenti e raccogliere informazioni importanti per pianificare nel modo più opportuno le decisione future.
Infine, le Instagram stories sono visibili solo cliccando sulle icone rotonde in alto nella schermata, non risultano quindi invadenti, ma chi le vedrà si aspetterà di conoscere il brand molto da vicino!